“Don’t forget about Afghanistan”: Stories of Afghan refugees in Europe
Nine months after the fall of Kabul in August 2021, the Afghan crisis is far from over, with 2 million registered refugees in neighboring countries of Iran, Pakistan, Tajikistan, Uzbekistan, Turkmenistan, and 3.4 million estimated internally displaced persons (IDPs). One in three Afghans is food insecure. Reports of discrimination against minority groups, as well as women and girls, continue. The security situation in the country, including in the capital Kabul, remains extremely difficult, with frequent bombings targeting mosques and schools, often along the lines of sectarian violence. In April, in only three days, at least 30 people were killed and dozens more injured in several bomb attacks in the capital.
Despite the international media coverage and the wave of support expressed by many governments across the globe in the aftermath of the Taliban take-over, the attention towards Afghanistan is now slowly yet consistently fading away, overshadowed by other crises, like the war in Ukraine. While acknowledging the need of addressing new crises as they emerge, it is also necessary to avoid turning a blind eye to “older” and long-lasting conflicts or humanitarian crises such as the Afghan one. The generous and heartwarming response all over Europe to the Ukraine crisis and its 5 million refugees has taught us how widespread solidarity can lead to generous protection.
To keep a spotlight on Afghans, the Mixed Migration Centre (MMC) has been following the paths of five Afghan asylum seekers who arrived in Italy after August 2021. The aim of this series is to better understand and share their individual stories, their experiences in accessing asylum or other forms of humanitarian protection, the perceptions, challenges, and opportunities in their socio-economic integration paths in countries of asylum, as well as their future aspirations and intentions. In particular, we want to continue following and sharing their stories over a longer period of time to avoid losing sight of their evolving challenges and experiences after arrival in Europe. The first round of interviews was conducted between October and November 2021. In this article, we present the second round of interviews, with four out of the five initial respondents. MMC will continue to follow their paths, with two more interviews planned for 2022.
But how can we describe the path towards integration of the Afghans interviewed so far? How can we define their attitude and feelings now that they are safe in Europe? To begin with, their stories show strong determination and resilience, and a mixed bag of conflicting emotions including happiness, hope, guilt, and incertitude. A sense of happiness and accomplishment is holding back sad thoughts for the many Afghans who could not make it out of the country and are still struggling for survival. Our respondents also feel a responsibility and commitment to succeed and live up to the luck they had, towards others who are left behind and did not have that luck. Finally, their sense of optimism for their own future in Europe stands in sharp contrast with a more pessimistic outlook for their own country. Despite all this, they proudly face their daily challenges in a country that they would have never imagined they would one day call home.
Participants represent different ethnicities, religions, genders and age groups. Personal information has been treated with strict confidentiality and the names and other personal information of the respondents were altered to protect their identity.
Here are their stories so far:
Noor is 31. Originally from the Maidan Wardak Province, Noor was living in Kabul before she was evacuated. She’s Shia Hazara and left Afghanistan on August 26, 2021 with her husband. In Kabul, she worked for an international organization. Noor and her husband were granted refugee status but they are still waiting to receive their ID in the reception centre in Reggio Emilia. Meanwhile, Noor is currently enrolled at the University of Bologna.
Noor and her husband have been living in the same reception centre in Reggio Emilia for six months now. They’re getting used to the country, familiarizing with its rules, and adjusting to the culture. There have been some positive developments: they have been granted asylum! “I think they have accelerated the process for Afghan refugees because (…) there are people who are waiting for their Commission six months, one year, two years, three years…”. Noor and her husband are now waiting for ID cards, which will make things easier for them. They receive support through an assistance project managed by a local NGO, yet they’d like to move to an integration project: “If we had the ID card, then they may transfer us to another project which is better than this one where we are not allowed to go for example to Rome or other cities for a day and a night (…) and because of that we didn’t go anywhere. We haven’t move from here for six months. I’d like to have freedom”.
Lack of clear information about the protection and integration path remains a big challenge, sometimes placing them in a limbo where they feel uncomfortable: “When we ask what’s next(…) they tell us ‘we don’t know, we don’t know, but maybe there is some projects, maybe, just maybe’. We feel a bit uncomfortable because we are very worried about the future: we don’t speak Italian, we don’t have a job, we don’t know anybody here. What should we do?”. But they took matters into their own hands, and used their connections with other Afghans in Italy to better understand the Italian bureaucracy and shared common experiences: “(…) There’s a WhatsApp group, it’s about 100 Afghans. (…) We were informed, for example, that now the next steps will be fingerprint, then you receive your ID card and so on (…)”.
Noor’s proactiveness and networks also paid off elsewhere: “we started looking for other options to learn Italian (…) and so we and some of our friends started to email the University of Perugia. They accepted us, and since February we are following online Italian classes”. Learning Italian is only the first step. Noor wants to continue studying and eventually find a job: “We tried to apply for universities, then we applied for a scholarship at the University of Bologna for Afghan refugees and now we are enrolled in a single course until the end of July. After that, we can have the scholarship.” Noor and her husband are fully committed to pass the course and study international management at the University of Bologna.
Noor’s opinion of Italy remains as positive as it was when she first arrived: a place full of opportunities. “Everybody was telling that Italy would not provide us a bright future because there is no job (…) some asylum seekers try to go to other countries but they have some problems there too. But with the opportunity to study at the university and learn Italian, I think it’s possible to find a job and to make our future here”. She values Italian people’s attitudes, which are different from what she experienced as a refugee in the past: “the kind of behaviour that people have, it’s not a kind of behaviour that we experienced in Iran, for example (…). Maybe Italians are ok with diversity. Maybe they feel that we are all human (…)
Noor does not feel the same optimism for Afghanistan. “Afghanistan is simply falling apart … People don’t have money to eat, to heat their houses and there is no job. People like us (Hazara), are not accepted. It was difficult for us to find a job in Afghanistan, a good job. Today it would be simply impossible. (…) Maybe the government will change. But for me now, there’s no hope”.
Hussain is 52 years old. He arrived in Italy on August 26, 2021 with his wife and two children. They are Shia Hazara originally from the Daykundi Province, east of Kabul. Hussain was a university professor in Kabul, and his wife was a nurse. They moved from Italy to Wilstorf, Germany, where Hussein is looking for a job while his children are already enrolled in school. They all received refugee status.
Hussain and his wife moved to Germany a few months after arriving in Italy. A 3-hour flight for most, became a 5-day journey for them: “We took trains from Reggio Emilia to Bologna and from there to Venice, then from there to a small city near the border with Austria. There, someone was waiting for us to take us across the border by car. In Austria, one of our relatives took us across the border and from there, we went to Hamburg by train”. They now live in Germany near Hamburg and they all received refugee status.
The decision to move to Germany was driven by the need to secure a better future for their children and better work opportunities for themselves: “our relatives in Germany and Austria kept telling us that Germany is much better than Italy in terms of work, social benefits and for the future of my children”.Hussein’s children are now enrolled in school. Getting used to the new environment is not easy, but Hussein is confident they’ll manage to integrate soon: “My children registered in a local school. One of them is very happy but the other one has difficulties making friends and is not happy. But I am sure the situation will get better soon”.
Hussein still faces many challenges: language, a culture that he still doesn’t understand, and work barriers that are hard to break: “The language is very difficult. I tried to learn (…) but it is really difficult. Communicating with local is not easy (…) when I ask a question, they reply very cautiously. I would like to get more familiar with them, interact and learn about norms, but they seem very cold. They are not unpolite (…) but still their attitude is not something that we get used to easily (…). I tried to find work, but they require a certain level of German language which I don’t have yet”.
Despite the challenges, Hussein doesn’t regret his choice. They live in a community with other Afghans, which helps to release part of the stress of being alone in a foreign country: “It feels good to be among my countrymen (…) there are many Afghans here and they are well established. They have shops, bakeries, many of their children are going to schools and speak German. They hold religious and cultural gatherings and this makes the difficulty and bad memories of Afghanistan a bit more bearable”. Being among other refugees is also a major source of information: “they have up to date information about all pretty much everything: the asylum process, how to register my children in schools, how to register in a hospital…”.
German authorities have proved to be very helpful: “The migration offices are very informative and give us necessary information. Of course, the information we get here (…) is very general, but still good (…) However, the process has been a bit slow”. Hussein sees opportunities hidden in these gaps: “I totally understand that there are many refugees and it makes the processes very slow, but they can recruit more people, especially refugees. I am ready to work and help for free if they let me (…) There are a lot of Afghans here who have been here for many years and have the education and skills to work in migration offices”.
Hussein plans to stay in Germany, build a new life and have their children grow up there. “For us, Germany is the best place, and we want to stay here. Of course, there are a lot of challenges (…) but still better than Afghanistan. What is important for me is the future of my children. As long as they have a good future here, it doesn’t matter which problems I face”.
Mohammed arrived in Italy on August 19, 2021 with his wife. He’s 30 years old, Sunni, Tajik, and was born in the Kabul province. They lived in Kabul, where Mohammed worked for the government until the evacuation. They were both granted refugee status. After Mohammed found a job as keeper of a private villa near Lago Maggiore, the couple moved there. He is now planning to resume his studies.
Life in the reception centre in Villanova had become unbearable for Mohammed and his wife. They were stuck with no job, limited information, and few opportunities for socializing. The stories they would hear from other refugees and asylum seekers living in the centre were dragging them into further frustration and pessimism: (…) the situation at the centre was horrible (…) unbearable (…) it was sort of a trauma (…) staying in that place, looking at those people who immigrated illegally to Italy (…) andlistening to their stories, (…) you feel sorry. They’ve been through worse than what I’ve been through. Little by little, that place was somehow demotivating us”. So, when they received refugee status and ID cards, they felt ready to move.
Mohammed was actively looking for a job but with no luck at first. “Since I don’t speak Italian, I tried for the international community and embassies but I couldn’t find anything”. He was almost losing hope when finally, in March, through the NGO that facilitated his post-evacuation in Italy, he received a job offer which he accepted immediately. Mohammed is now working as a keeper in a 30-acres villa near Lago Maggiore where he’s living with his wife: “I like the job. It’s not a difficult job. I have to make sure that everything is ok around the property. A little bit of gardening if I want to, you know, just make myself busy, that’s all”. He also applied for a scholarship at the University of Turin for evacuated Afghans. He has been selected and he’s waiting for the final interview. If he passes it, courses will start in September.
Lengths of Italian bureaucracy aside, he’s grateful to the authorities while recognizing that in other countries the situation is not as good: “we’re getting to know that people are in a lot of troubles in other countries (…) people who went to Ukraine, they ran away from home. So now they’re stuck in another crisis. We are perfectly happy here”. But Mohammed is not naïve, and he knows discrimination when he sees it “(…) no matter in which country you are, you’re going to face a little bit of racism or hate speech (…) they don’t usually know your nationality, (..) but you have black hair, your skin colour is different (…) you know, racists exist everywhere. Once we were at the hospital. There was an old woman who said, out of nowhere: ‘here come the Taliban’ ”.
While life in Italy has significantly improved since he first arrived, he can’t stop thinking about his family still struggling in Afghanistan: “(…) life has been good so far to us. But then (…) you think about your family and you don’t know whether you are happy or sad (…) whether to laugh or to cry. On one side we are trying to succeed in life, integrate with the Italian society, make a change in our life (…) but at the same time when you speak to your family… it just makes no sense (…) you living here, nicely, and them in Afghanistan, living in a very horrible situation.” His father was imprisoned and the whole family is leaving under the fear of the Taliban’s retaliations. “The talebs went to Kabul, they shot some bullets where (the family) business is, and they took my father to jail for two weeks (…)”.
Mohammed has no hesitations about the future – Italy is going to be his home – and he hopes to bring his family to Italy: “I’m looking forward to receive this great news from anybody (…) that I can apply to bring my family here”.
Laila is 26 years old. She’s Sunni, Pashtun. Laila has two master’s degrees: one in international relations and one in human rights. Before fleeing to Italy, Laila was working as a research associate for an international organization in the development sector. She’s currently enrolled in a language course at the University of Rome and she’s waiting to enrol in a master’s programme there.
Speaking from the campus of one of Rome’s oldest universities, Tor Vergata, Laila is proudly telling us about developments from the last months. She lives with her two sisters and her father in an apartment made available to Afghan refugees by a woman currently living in France. Her other sister lives with her husband and her newly born daughter in another apartment in the centre of Rome. They all received refugee status and ID cards. One of her sisters found a job in an NGO working with migrants and refugees while she and her other sister applied for university: “Our main course will start in Septemberso now we are studying Italian and some other subjects to gain credits for when the courses will start in September (…) It was actually for bachelor, but because I have done my masters in India and I already have a bachelor degree (…) they accepted to enroll me in master degree: human resource management”.
Laila is on the right track to rebuilding her life, yet there’s still a long way to go. She sees two main obstacles: language and job search. Laila’s Italian is still basic, and workwise, she’s worried about entering a job market that she doesn’t know. “I’m searching for online jobs to build my career and to build my background when I graduate from University, but I don’t really know how to find a job. Where should I apply for a job? What are employers looking for? Therefore during my university I want to do some internship to have a background (…) “
Laila feels comfortable in Rome, which she considers “a second home”, and she appreciates Italian people’s attitudes towards refugees. She sees a future here: “Italian people are very kind, very, very kind. I haven’t faced any discrimination from anyone (…) I’m not going to leave Italy. I want to be a taxpayer here (…)”. Laila is planning her future in Italy, knowing that in other countries refugees’ conditions might not be as good: “During these six months I realized that (…) if you work hard, if you have qualifications, if you study, then it is easy for you to find opportunities in Rome. Because if we see in other European countries like Germany they said there’s a lot of discrimination towards refugees. And maybe some refugees are very overqualified but still they are not able to find a job, but here in Italy it is not like that”.
Yet the sense of satisfaction and accomplishment Laila has gained in the past months is mirrored by the thoughts of the many Afghans still unable to leave the country, stuck in precarious conditions and gripped by fear. It’s for them that Laila wants to get an education, and eventually find a job: “Even the heaven cannot give you the love that you have towards your country. Your country is your country, your identity. It’s true that we have a good life here but still I identify as Afghan. That place, Afghanistan, has a special place in my heart, and still now I’m trying to get education not only for myself but for my country (…) If I get education (…) then I can do something for my country (…) and if I get a job (…) I can at least support one family or two families in Afghanistan and that’s why I’m like searching for a job”.
Finally, Laila wants to address European authorities and world leaders asking them “not to forget Afghan women. (…) Recently Ukraine issues came in, which is somehow affecting Afghanistan because the world became busy with Ukraine and they totally forgot about Afghanistan”.
Abdul is Sunni and Tajik. He is 35 years old and comes from Mazar e Sharif. He’s married, has four children, and worked for the government in Kabul. He flew to Italy alone on 24 August 2021. MMC was not able to get in touch with Abdul for this round of interviews but will continue to try and contact him.
“Non dimenticatevi dell’Afghanistan”: storie di rifugiati afghani dopo l’arrivo in Europa
Sono passati ormai nove mesi dalla caduta di Kabul dello scorso Agosto 2021, e la crisi afghana sembra lontana dal potersi considerare conclusa. Nei confinanti Iran, Pakistan, Tajikistan, Uzbekistan e Turkmenistan sono stati infatti registrati 2 milioni di rifugiati, mentre il numero di sfollati interni si stima sia attorno ai 3.4 milioni di persone. Un afghano su tre è vittima di insicurezza alimentare, e continuano le testimonianze di atti di persecuzione contro le minoranze e contro donne e ragazze. La situazione di sicurezza nel paese è pessima, compreso nella capitale Kabul. Moschee e scuole sono obbiettivo di frequenti bombardamenti spesso facenti parte di una strategia che persegue la violenza settaria. Ad aprile, nell’arco di soli tre giorni, numerosi bombardamenti sulla capitale hanno provocato la morte di almeno 30 persone e il ferimento di alcune dozzine.
Nonostante la copertura dei media internazionali e il supporto espresso da numerosi governi di tutto il mondo all’indomani del colpo di stato dei Talebani, l’attenzione nei confronti della situazione in Afghanistan si sta affievolendo in maniera costante, oscurata considerevolmente da altre crisi come il conflitto in Ucraina. Benché sia giusto e necessario reagire e rispondere alle nuove situazioni emergenziali man mano che si vengono a creare, al tempo stesso non bisogna dimenticare i conflitti o le crisi umanitarie pre-esistenti, come quella afghana. La generosa e commovente risposta dell’Europa alla crisi ucraina e ai suoi 5 milioni di rifugiati, ci ha infatti insegnato come attraverso una risposta basata sulla solidarietà, anche obbiettivi molto ambiziosi diventano possibili.
Al fine di mantenere viva l’attenzione sulle sofferenze della popolazione afghana in fuga dalla violenza e dalla crisi economica, e sulle sorti del paese, a partire da novembre 2021 MMC ha iniziato a seguire i percorsi di cinque richiedenti asilo afghani, evacuati in Italia lo scorso agosto 2021. L’obbiettivo è quello di comprendere, e condividere, le loro storie, le loro esperienze nell’accesso alle procedure d’asilo o ad altre forme di protezione; la loro percezione, le difficoltà e le opportunità nel processo di integrazione nel contesto socio-economico italiano.
In questo articolo presentiamo il secondo round di interviste con quattro degli iniziali 5 intervistati, che si concentra sugli sviluppi degli ultimi mesi, sui successi e le sfide che si sono trovati ad affrontare da quando sono arrivati in Europa. MMC continuerà a seguire i loro percorsi con altri due round di interviste pianificati per il 2022.
Ma come possiamo descrivere il percorso di integrazione degli afghani finora intervistati? Qual’è stato il loro approccio e il loro stato d’animo ora che sono al sicuro in Europa? Per prima cosa, le loro storie mostrano una forte determinazione e resilienza, assieme ad una serie di sentimenti contrastanti come felicità, speranza, senso di colpa e incertezza. Un senso di felicità e realizzazione, rispetto ai successi del loro processo di integrazione, sembra trattenere quei pensieri tristi rivolti ai molti afghani che non sono riusciti a fuggire e faticano a sopravvivere nel paese. A tale riguardo, i nostri intervistati avvertono un senso di responsabilità nei confronti di coloro che sono stati lasciati indietro e cercano per questo di impegnarsi e sfruttare al meglio le opportunità che la loro evacuazione verso l’Italia ha offerto. Da ultimo, il generale ottimismo rispetto al loro futuro in Europa si pone in netto contrasto con la visione molto pessimistica per il futuro del loro paese.
Ciò detto, tutti loro affrontano dignitosamente le numerose sfide che comporta il processo di integrazione in Italia, un paese che non avrebbero mai immaginato poter un giorno considerare casa.
I partecipanti rappresentano diverse etnie, religioni, genere e gruppi d’età. Le informazioni personali sono state trattate in maniera strettamente confidenziale e i nomi, così come le altre informazioni sensibili, sono stati alterati per proteggere l’identità degli intervistati.
Queste sono le loro storie finora raccolte:
Noor ha 31 anni, è di etnia hazara e di religione musulmano sciita. Originaria della provincia di Maidan Wardak, viveva a Kabul dove lavorava per un’organizzazione internazionale prima di essere evacuata insieme a suo marito il 26 agosto 2021. Entrambi risiedono ancora all’interno del centro di accoglienza di Reggio Emilia che li ha ospitati al momento del loro arrivo. Noor e il marito hanno ottenuto lo status di rifugiato e attendono adesso l’arrivo dei documenti che certifichino tale condizione. Attualmente, Noor è iscritta all’università di Bologna.
Noor e suo marito vivono ormai da sei mesi a Reggio Emilia nello stesso centro di accoglienza che li ha ospitati al momento del loro arrivo dall’Afghanistan. A poco a poco si sono abituati a vivere in Italia, familiarizzando con le sue regole e con la nuova cultura. In seguito alla precedente intervista, positivi sviluppi hanno interessato le loro vite: ad entrambi è stato infatti riconosciuto lo status di rifugiato. “Credo che abbiano accelerato le procedure per i rifugiati afghani perché (…) ci sono invece persone che stanno aspettando la decisione della commissione da sei mesi, uno, due o addirittura tre anni…”. Noor e suo marito aspettano ora i documenti che certifichino tale condizione e, una volta ottenuti, sono sicuri che le cose saranno per loro più semplici. Entrambi sono inseriti in un progetto di assistenza gestito da una ONG locale, ma vorrebbero essere trasferiti ad un diverso progetto di integrazione: “quando avremo i documenti, ci potrebbero forse trasferire ad un altro progetto, magari migliore di questo che non ci permette, ad esempio, di andare a Roma o in un’altra città per un giorno e una notte (…). Non siamo potuti andare da nessuna parte, non ci siamo mossi da qui per sei mesi. Mi piacerebbe avere più libertà”.
La mancanza di informazioni precise circa il processo di integrazione in Italia rimane comunque un grande problema che spesso li costringe in un limbo dove non si sentono a loro agio: “quando chiedo quale sia il passo successivo (…) ci rispondono che non lo sanno, ma forse c’è un altro progetto più adatto a noi. Non ci sentiamo a nostro agio perché siamo davvero preoccupati per il nostro futuro: non parliamo italiano, non abbiamo un lavoro e non conosciamo nessuno qui. Cosa dovremmo fare?”.
Ciononostante, entrambi si sono rimboccati le maniche e hanno usato le loro connessioni con altri afghani in Italia per comprendere meglio la burocrazia e condividere le loro esperienze: “(…) c’è un Gruppo WhatsApp che conta circa 100 afghani. (…) Ci hanno informato, per esempio, che prima di ricevere i nostri documenti dovremo, come ultimo passaggio, depositare prima le nostre impronte digitali (…)”.
L’attivismo di Noor e la sua rete di contatti hanno dato i suoi frutti anche in altri campi: “abbiamo iniziato a cercare altre opzioni per imparare l’italiano (…) e così noi e altri amici abbiamo scritto delle email all’università di Perugia. L’istituto ci ha accettato e da febbraio abbiamo iniziato a seguire corsi di italiano online”. Imparare l’italiano è solo il primo traguardo. Noor vuole continuare a studiare e alla fine trovare un lavoro: “abbiamo provato ad iscriverci all’università, ma poi abbiamo mandato la richiesta per una borsa di studio per rifugiati afghani messa al bando dall’università di Bologna e adesso ci siamo iscritti ad un corso fino alla fine di luglio. Dopodiché potremmo accedere alla borsa di studio”. Noor e suo marito sono pienamente intenzionati a superare il corso per poter poi studiare international management all’università di Bologna.
L’opinione dell’Italia di Noor rimane positiva così come lo era non appena arrivata: un posto pieno di opportunità. “Tutti quanti ci dicevano che l’Italia non ci avrebbe fornito un futuro luminoso a causa della mancanza di lavoro (…) alcuni richiedenti asilo provano a trasferirsi in altri paesi ma comunque anche lì hanno incontrato dei problemi. Con l’opportunità di studiare all’università e imparare l’italiano, credo sia possibile trovare un lavoro e costruirci un futuro qui”. Noor apprezza l’attitudine degli italiani, certamente diversa da quella provata in una passata esperienza come rifugiato: “il tipo di comportamento che la gente ha, non è il comportamento che ci hanno riservato ad esempio in Iran (…) forse agli italiani piace la diversità. Forse credono che in fin dei conti siamo tutti esseri umani”.
La stessa sensazione di ottimismo Noor non lo prova però quando ripensa all’Afghanistan. “L’Afghanistan sta semplicemente cadendo a pezzi…la gente non ha i soldi per mangiare, per riscaldare le loro case e non c’è lavoro. Persone come noi (di etnia hazara) non sono accettate. É stato difficile per noi trovare un lavoro in Afghanistan, un lavoro dignitoso. Oggi sarebbe praticamente impossibile. (…) Forse il governo cambierà. Per me però, per adesso, non c’è speranza”.
Hussain ha 52 anni, è di etnia hazara e di religione musulmano sciita. É arrivato in Italia con sua moglie e i suoi due bambini dopo esser stato evacuato il 26 agosto 2021 dalla provincia di Daykundi, ad est di Kabul, dove viveva. In Afghanistan Hussain era un professore Universitario e sua moglie lavorava come infermiera. Dopo aver trascorso un iniziale periodo in Italia, Hussain e la sua famiglia si sono successivamente spostati in Germania. Lì Hussain ha iscritto i suoi figli ad una scuola locale e si messo alla ricerca di un lavoro. Tutti i componenti della famiglia godono ora dello status di rifugiato.
Hussain e la sua famiglia si sono trasferiti in Germania alcuni mesi dopo l’arrivo in Italia. Quello che per molti rappresenta semplicemente un volo di 3 ore in aereo, per loro si è trasformato in un viaggio lungo 5 giorni. “Abbiamo inizialmente preso un treno da Reggio Emilia a Bologna, e da lì un altro treno per Venezia; poi ancora un altro per arrivare ad una piccola città al confine con l’Austria. Lì ad attenderci c´era una persona che ci avrebbe accompagnato in macchina oltre il confine italiano. Dall’Austria, un nostro parente ci ha poi aiutato ad entrare sul territorio tedesco per permetterci di prendere un treno diretto ad Amburgo”. Hussain e la sua famiglia vivono adesso in Germania, e tutti godono dello status di rifugiato.
Per Hussein e sua moglie la decisione di trasferirsi in Germania è stata dettata sia dal bisogno di accedere ad un mercato del lavoro con migliori opportunità, che da quello di assicurare un futuro più roseo ai suoi bambini. “I nostri parenti in Germania e Austria ci hanno detto che da un punto di vista lavorativo, di assistenza sociale e futuro per i bambini, la Germania è molto meglio dell’Italia”. I figli di Hussein sono ora iscritti ad una scuola locale. Abituarsi ad un nuovo contesto certamente non è semplice, ma Hussein spera che entrambi riescano ad integrarsi rapidamente. “I miei figli sono registrati in una scuola locale. Uno è molto contento mentre l’altro sta avendo delle difficoltà a farsi nuovi amici e non sembra essere felice. Tuttavia, sono sicuro che la situazione migliorerà presto”.
Hussein sta affrontando anche altre sfide: la lingua, una cultura che ancora non capisce del tutto e barriere lavorative che si sono rivelate dure da infrangere. “Comunicare con la gente locale non è facile (…) quando faccio una domanda, loro rispondono sempre cautamente. Mi piacerebbe conoscerli meglio, interagire e imparare le regole, ma sembrano molto freddi!! Non sono maleducati (…) ma la loro attitudine non è qualcosa a cui riusciamo ad abituarci facilmente (…). Ho provato a cercare lavoro, ma è richiesto un livello di tedesco che io ancora non sono riuscito ad ottenere”.
Nonostante queste difficoltà, Hussein non rimpiange la sua scelta. Vive infatti con la sua famiglia all’interno di una comunità con altri afghani, e questo aiuta a mitigare lo stress derivato dal trovarsi da soli in un paese straniero. “Mi sento bene a stare con miei connazionali (…) ci sono molti afghani qui e molti sono ben inseriti. Hanno negozi, forni e molti dei loro figli vanno a scuola e parlano tedesco. Tengono spesso anche delle cerimonie religiose ed eventi culturali e questo rende più sopportabili le difficoltà e i brutti ricordi legati all’Afghanistan”. Trovarsi in una comunità con altri rifugiati è anche una preziosa fonte di informazioni: “loro hanno informazioni aggiornate su quasi tutto, dal procedimento per richiedere asilo a come registrare i propri figli a scuola; persino su come registrarsi in un ospedale…”.
Le autorità tedesche si sono rivelate essere molto d’aiuto: “l’ufficio immigrazione ci ha fornito le informazioni necessarie; certo, le informazioni che riceviamo qui (…) sono buone ma comunque molto generiche. Ciononostante, il procedimento è stato un po´ lento”. Hussein vede però delle opportunità in queste lacune: “comprendo perfettamente come la presenza di molti rifugiati possa incidere sulla lunghezza del singolo procedimento e di conseguenza rallentarlo, ma potrebbero assumere nuovo personale, specialmente rifugiati. Se fosse possibile, io sarei disposto a lavorare e ad aiutarli anche gratuitamente (…), ci sono infatti molti afghani che vivono qui da molti anni e che hanno le conoscenze e le abilità per lavorare in un ufficio immigrazione”.
Hussein vuole rimanere in Germania, costruirsi una nuova vita e guardare i suoi figli crescere. “Per noi la Germania è il posto migliore e vogliamo rimanere qui. Certo, ci sono parecchie sfide da affrontare (…) ma comunque meglio che in Afghanistan. L’importante per me è il futuro dei miei figli. Finché loro hanno buone prospettive, non mi importa quanti e quali problemi dovrò affrontare”.
Mohammed ha 30 anni, è di etnia tagiki e di religione musulmano sunnita. Nato nella provincia di Kabul, dove viveva assieme alla moglie e lavorava per il governo locale, il 19 agosto 2021 è stato evacuato verso l’Italia assieme alla sua compagna. Attualmente, Mohammed ha trovato lavoro come custode di una villa nei pressi del Lago Maggiore, e ora vive lì insieme alla moglie. Nonostante abbia trovato un’occupazione, Mohammed coltiva l’idea di riprendere gli studi. Ad entrambi è stato rilasciato lo status di rifugiato.
La vita nel centro di accoglienza di Villanova era diventata insopportabile per Mohammed e sua moglie. Entrambi erano senza un lavoro, l’accesso ad informazioni utili per proseguire nel processo di integrazione in Italia era limitato, così come scarse erano le occasioni per socializzare. Le storie raccontate dagli altri rifugiati e richiedenti asilo all’interno del centro hanno poi contribuito ad acuire il loro senso di frustrazione e pessimismo: “la situazione nel centro era orribile (…) insopportabile (…) traumatica (…) stare in questo posto e guardare tutte quelle persone immigrate illegalmente in Italia (…) ascoltare le loro storie (…), ti provoca dispiacere. Hanno passato cose ben peggiori di quelle che ho passato io. Lentamente, questo posto ha iniziato a demotivarci”. Per tali ragioni, una volta ottenuto lo status di rifugiato e i relativi documenti, entrambi si sono sentiti pronti a cercare un’altra sistemazione.
Inizialmente, Mohammed si era messo alla ricerca di un lavoro senza purtroppo avere grande fortuna: “Non parlando italiano, ho cercato all’interno della comunità internazionale e delle ambasciate, ma non sono riuscito a trovare nulla”. Aveva quasi iniziato a perdere le speranze quando finalmente a marzo, tramite la ONG che facilitò la sua sistemazione in Italia all’indomani dell’evacuazione, ha ricevuto un’offerta di lavoro che ha accettato immediatamente. Mohammed lavora adesso come custode di una villa di 30 acri vicino al Lago Maggiore dove vive con sua moglie. “Mi piace il lavoro e non svolgo compiti particolarmente difficili. Mi assicuro che tutto sia in ordine attorno alla proprietà, e a volte, per tenermi occupato, faccio del giardinaggio; questo è il mio lavoro”. Mohammed ha anche fatto richiesta per ricevere una borsa di studio messa al bando dall’università di Torino per i rifugiati afghani evacuati verso l’Italia. Dopo esser stato selezionato, si trova ora in attesa del colloquio finale. Se lo passerà, i corsi cominceranno a settembre.
A parte le lungaggini della burocrazia italiana, Mohammed è grato alle autorità nazionali, considerando che in altri paesi la situazione non sembra essere altrettanto positiva: “siamo venuti a sapere che molte persone in altri paesi stanno fronteggiando parecchi problemi (…) persone che sono andate in Ucraina, sono dovute nuovamente scappare da casa e si trovano adesso bloccati in un’altra crisi. Noi siamo felici qui”.
Mohammed però non è una persona ingenua, e sa riconoscere la discriminazione quando vi si trova di fronte. “(…) non importa in quale paese ti trovi, sarai sempre soggetto ad episodi di razzismo e bersaglio di un linguaggio di odio (…) spesso queste persone non sanno neanche da dove vieni e di che nazione sei, (…) ma se hai i capelli neri e il tuo colore della pelle è diverso (…) sai, il razzismo esiste ovunque. Un giorno eravamo all’ospedale e una donna mi ha detto: ecco che arriva un talebano “.
Sebbene la sua vita in Italia sia nettamente migliorata dal giorno del suo arrivo, Mohammed non riesce a smettere di pensare alle difficoltà della sua famiglia che ancora si trova in Afghanistan. “(…) finora la vita è stata gentile con noi. Ma poi (…) penso alla mia famiglia e non so se essere felice o triste (..) se piangere o ridere. Da un lato stiamo cercando di approfittare dell’opportunità che ci è stata data, di integrarci nella società italiana e cambiare le nostre vite (…) ma al tempo stesso quando parli con la tua famiglia…non ha senso (…) tu vivi qui, a tuo agio, mentre loro vivono in una situazione orribile in Afghanistan”. Suo padre è stato recentemente imprigionato e tutta la famiglia vive adesso sotto la minaccia di ritorsioni da parte dei talebani. “I talebani sono andati a Kabul, hanno sparato dei proiettili dove si trova il negozio della mia famiglia e hanno imprigionato mio padre per due settimane (…)”.
Mohammed non ha alcuna esitazione sul suo futuro: l’Italia sarà la sua casa, e spera un giorno di riuscire a portarvi l’intera famiglia. “Aspetto di ricevere questa notizia da qualcuno (…), di poter finalmente fare richiesta per portare la mia famiglia qui”.
Laila ha 26 anni, è di etnia pashtun e di religione musulmano sunnita. Laila possiede due lauree: una in relazioni internazionali e un’altra in diritti umani. Prima di essere evacuata in Italia, lavorava come ricercatrice associata per un’organizzazione internazionale nel settore dello sviluppo. Attualmente è iscritta ad un corso di italiano all’università Tor Vergata di Roma e sta aspettando di iscriversi ad un corso di laurea.
Parlando dal campus di una delle più antiche università di Roma, Tor Vergata, Laila ci racconta orgogliosamente gli sviluppi che hanno interessato la sua vita negli ultimi mesi. Insieme a suo padre e a due sorelle, vive adesso in un appartamento messo a disposizione per i rifugiati afghani da una donna che attualmente si trova in Francia. La terza sorella vive invece con il marito e la loro bimba appena nata in un altro appartamento nel centro di Roma. Tutti hanno ricevuto lo status di rifugiato e i relativi documenti. Una delle sue sorelle ha persino trovato lavoro in una ONG che si occupa di migranti e rifugiati, mentre Laila, assieme ad una delle sorelle, si è iscritta all’università. “Il nostro corso principale comincerà a settembre quindi adesso stiamo studiando italiano e altre materie per ottenere crediti utili per quando cominceranno i corsi (…) inizialmente mi ero iscritta ad un programma di laurea triennale, ma essendo già in possesso di una laurea dello stesso livello ottenuta in India, hanno accettato di inserirmi nel programma di laurea specialistica in management delle risorse umane”.
Laila sembra essere sulla giusta via per ricostruirsi una vita, tuttavia c’è ancora molta strada da percorrere. Due sono gli ostacoli principali che si stagliano davanti a lei: la lingua e la ricerca del lavoro. L’italiano di Laila è a livello base, mentre sul fronte lavorativo è preoccupata perché non ritiene ancora di conoscere a sufficienza il mercato del settore in cui si sta specializzando. “Sto cercando lavori online per costruire la mia carriera e il mio background per quando mi laureerò, ma non so bene come cercare un lavoro. Dove devo mandare la candidatura per un lavoro? Cosa cercano i datori di lavoro? Per queste ragioni durante l’università vorrei fare dei tirocini per avere, una volta concluso il ciclo di studi, una buona conoscenza del settore e un solido background professionale (…)”.
Laila si sente a suo agio a Roma; la considera come una seconda casa e apprezza l’attitudine degli italiani verso i rifugiati. Lei vede un futuro qui: “gli italiani sono molto, molto gentili. Non mi sono sentita discriminata da nessuno (…) non me ne andrò dall’Italia. Voglio essere un contribuente in questo paese!”
Laila sta pianificando il suo futuro in Italia, consapevole che in altri paesi le condizioni dei rifugiati potrebbero non essere altrettanto dignitose: “durante questi sei mesi ho realizzato che (…) se lavori duramente, se sei qualificato e se studi è più semplice trovare opportunità a Roma. Perché se guardiamo ad altri paesi europei, come ad esempio la Germania, sembra invece ci sia parecchia discriminazione nei confronti dei rifugiati. E in alcuni casi i rifugiati stessi, pur essendo sovra qualificati, non riescono a trovare un lavoro adeguato. Qui in Italia non sembra essere così.“
Al senso di soddisfazione e appagamento che Laila ha maturato in questi mesi si accompagna, tuttavia, il pensiero rivolto ai molti afghani che ancora non sono riusciti a lasciare il paese e sono bloccati in condizioni precarie, stretti nella morsa della paura. É per loro che Laila vuole completare il suo corso di studi e alla fine ottenere un lavoro.
“Nemmeno il paradiso può darti l’amore che provi per il tuo paese. Il tuo paese è il tuo paese, la tua identità. É vero che qui stiamo vivendo una vita dignitosa, ma io ancora mi sento afghana. Quel paese, l’Afghanistan, ha un posto speciale nel mio cuore e persino adesso sto cercando di ottenere un’educazione non solo per me stessa, ma anche per il mio paese (…). Se completo il mio ciclo di studi (…) poi potrò fare qualcosa per il mio paese (…), e se trovo un lavoro (…) potrò almeno sostenere economicamente una o due famiglie in Afghanistan. Questa è la ragione per cui sono alla ricerca di un lavoro”.
Infine, Laila desidera rivolgere una richiesta alle autorità europee e ai leader mondiali: “non dimenticate le donne afghane! (…) Di recente è scoppiata la crisi in Ucraina e ciò in qualche modo sta oscurando le conseguenze della crisi afghana; tutto il mondo si trova adesso impegnato ad aiutare l’Ucraina, mentre l’Afghanistan sembra essere passato completamente in secondo piano”.
Abdul ha 35 anni, è di etnia tagiki e di religione musulmano sunnita. Abdul è sposato e ha 4 figli ma è arrivato in Italia senza la sua famiglia il 24 agosto 2021. Prima di essere evacuato lavorava nella provincia di Mazar e Sharif per il governo di Kabul. MMC non è riuscito a parlare con lui per questo secondo round di interviste, ma proseguirà nel tentativo di contattarlo.